Dr Russo

TECNICHE INNOVATIVE

Come nelle altre branche della medicina, anche in odontoiatria e in igiene dentale, si utilizzano oggi tecniche innovative e all’avanguardia per cercare di dare miglior comfort al paziente, per ricercare nello stesso tempo mininvasività e più precisione durante le procedure terapeutiche e garantire quindi un recupero più veloce, senza dolore e più duraturo nel tempo.

Ci riferiamo in particolar modo alla tecnologia al laser e al microscopio operatorio.

I TRATTAMENTI: FUNZIONE DEL LASER

Sbiancamento dentale

  • Minor tempo in poltrona (si stima un abbattimento dei tempi del 50% rispetto alle classiche procedure con lampade);
  • Aumenta la capacità di penetrazione del principio attivo sbiancante;
  • Minor concentrazione del principio attivo (25-30% rispetto al 40% delle procedure classiche);
  • Più durata nel tempo soprattutto se associato ad un mantenimento domiciliare.

Cura dell’ipersensibilità

  • 1 sola seduta per eliminare definitivamente la sensibilità causata da recessioni gengivali;
  • Si ritorna immediatamente a poter di nuovo bere bevande fredde e a poter lavarsi i denti con acqua fredda;
  • Non si è più schiavi dei dentifrici desensibilizzanti.

Afte e Herpes

  • Il laser con una singola e semplice applicazione riesce ad eliminare gli stimoli dolorifici causati da afte e herpes. Per quanto riguarda questi ultimi, recenti studi dimostrano che nelle zone trattate non si verificano recidive anche nel lungo tempo;
  • In questo caso l’energia emessa dalla luce della fibra ottica del dispositivo permette di vaporizzare dolcemente il tessuto lesionato.

FONTI DEGLI STUDI FATTI DALLE MASSIME ENTITA’ DI SETTORE

Le principali ricerche e studi condotti nel campo della laserterapia sono stati pubblicati da PubMed.

Che cos’ è Pub Med?
Una banca dati biomedica (in continuo aggiornamento) sviluppata dal National Center of Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM) gratuita per tutti gli utenti di Internet e garantisce l’accesso a due banche dati principali: Medline e OldMedline.

Che cosa contiene Pub Med?
PubMed contiene circa 16 milioni di citazioni di articoli scientifici dagli anni ’50 ad oggi.

Ruolo del laser a diodi

Trattamento Parodontite con Laser

Trattamento Ipersensibilità

Riduzione tartaro con Laser Er:YAG o Er,Cr:YSGG

Lo scopo di questo studio era di rivedere sistematicamente le prove attualmente disponibili riguardo al ruolo dei laser a diodi (810-980 nm) in aggiunta allo scaling e alla levigatura radicolare (SRP) nel trattamento della parodontite cronica (CP).

Lo scopo dello studio era di migliorare il trattamento e la prevenzione secondaria della parodontite cronica
generalizzata sulla base di uno schema patogeneticamente comprovato di terapia laser e antiossidante. Si ottenuta infatti una marcata diminuzione delle deviazioni strutturali-funzionali

Lo scopo di questo studio era di valutare l’uso del laser a diodi (810 nm) nel trattamento dell’ipersensibilità dentinale cervicale. I risultati mostrano una significativa riduzione del dolore dopo 15 minuti di applicazione del laser e la completa sparizione dopo una settimana.

Lo scopo di questa revisione della letteratura era di valutare l’efficacia dell’uso del laser Er:YAG (ittrio drogato con erbio/alluminio/ granato) o del laser Er,Cr:YSGG (erbio,
ittrio drogato con cromo/scandio/gallio/ granato) sulla rimozione del tartaro e il loro effetto sulla topografia e rugosità
della superficie radicolare rispetto agli strumenti convenzionali nella terapia parodontale non chirurgica.

Ruolo del
laser a diodi

Lo scopo di questo studio era di rivedere sistematicamente le prove attualmente disponibili riguardo al ruolo dei laser a diodi (810-980 nm) in aggiunta allo scaling e alla levigatura radicolare (SRP) nel trattamento della parodontite cronica (CP).

Trattamento Parodontite con Laser

Lo scopo dello studio era di migliorare il trattamento e la prevenzione secondaria della parodontite cronica
generalizzata sulla base di uno schema patogeneticamente comprovato di terapia laser e antiossidante. Si ottenuta infatti una marcata diminuzione delle deviazioni strutturali-funzionali

Trattamento
Ipersensibilità

Lo scopo di questo studio era di valutare l’uso del laser a diodi (810 nm) nel trattamento dell’ipersensibilità dentinale cervicale. I risultati mostrano una significativa riduzione del dolore dopo 15 minuti di applicazione del laser e la completa sparizione dopo una settimana.

Riduzione tartaro con Laser Er:YAG o Er,Cr:YSGG

Lo scopo di questa revisione della letteratura era di valutare l’efficacia dell’uso del laser Er:YAG (ittrio drogato con erbio/alluminio/ granato) o del laser Er,Cr:YSGG (erbio,
ittrio drogato con cromo/scandio/gallio/ granato) sulla rimozione del tartaro e il loro effetto sulla topografia e rugosità
della superficie radicolare rispetto agli strumenti convenzionali nella terapia parodontale non chirurgica.

Modulo di rimborso

Compila il modulo qui sotto e poi attendi maggiori informazioni per completare il tuo rimborso.